Cerca

Articolo pubblicato sul settimanale diocesano La Voce del Popolo

Buon compleanno Caritas

di Chiara Buizza

In queste ultime settimane diversi sono stati gli appuntamenti a livello diocesano che hanno visto coinvolte le comunità/caritas parrocchiali e di unità pastorale: dall’incontro di monitoraggio del progetto Terza età: si.cura insieme (5 ottobre) a quello di avvio del percorso formativo Insieme per risignificare (5 e 12 ottobre), al collegamento dei centri di ascolto caritas (17 ottobre).

Compleanno. Nelle prossime settimane, oltre alla Raccolta di San Martino (novembre) e alla Giornata del Pane (1 dicembre), un altro appuntamento è in calendario: sabato 14 dicembre 2024 (mattina) sarà il Centro Polivalente di Castegnato ad ospitare l’Incontro delle Caritas Parrocchiali. Un appuntamento (a breve il dettaglio del programma e le modalità di partecipazione), che segna un’ulteriore tappa del percorso 50perTRE. Carità incipienti e del compleanno diffuso di Caritas Diocesana Brescia (1974 – 2024), nel solco del sogno di una civiltà dell’amore (San Paolo VI).

Diffuso. Il compimento dei 50 anni, Caritas Diocesana ha scelto infatti di consegnarlo all’immagine di una pallina di argilla piccola, densa di semi, ricca di vita e di viverlo nella forma di un compleanno diffuso, partecipato, essenziale. Diversi i momenti di compleanno condiviso vissuti con questo stile nel corso del 2024.

Essenziale. Si inserisce in questa prospettiva anche la scelta di festeggiarlo in una comunità, così come quella di condensare in poche parole la consapevolezza maturata nei 50 anni: poveri, noi. Così don Maurizio Rinaldi, a conclusione dell’incontro Insieme per risignificare: <Ci diamo appuntamento al 14 dicembre per continuare a vivere a tuttotondo il nostro essere incipienti, “non finiti” e per celebrare insieme l’essenziale del nostro essere insieme a vivere il “per Cristo, con Cristo, in Cristo”. Guardando a questi 50 anni, consegniamo un passato che sentiamo attuale, in un presente processuale, per un futuro aperto, a due semplici parole “poveri, noi”>

Partecipato. L’incontro del 14 dicembre, data scelta a un mese della Giornata Mondiale dei poveri (17 novembre) e in prossimità all’apertura dell’anno giubilare (24 dicembre), vuole essere anche l’occasione per condividere dentro i 50 anni di Caritas Diocesana Brescia anche gli anniversari delle caritas parrocchiali. Così sempre don Maurizio: “Non è festa, se non è condivisa; non è festa, senza spirito di famiglia: insieme ai 50 di Caritas Diocesana Brescia, mi piacerebbe festeggiassimo anche le caritas che nel 2024 compiono un numero tondo”. Un desiderio che si fa invito alle comunità/caritas a recuperare l’anno di inizio dell’esperienza e di comunicarlo entro il 30 novembre: 030.3757746, caritas@caritasbrescia.it

Ti potrebbe interessare: