Rifugio Caritas “E lo avvolse in fasce”
Il Rifugio Caritas è una struttura di accoglienza maschile. Nato come struttura di emergenza freddo, aperta da metà ottobre a metà giugno, da marzo 2020 il Rifugio Caritas garantisce un’apertura h24 tutti i giorni della settimana, per tutto l’anno, in concomitanza con la situazione di pandemia Covid-19, che ha messo in luce l’ulteriore vulnerabilità di chi “una casa non ce l’ha” ma ha ugualmente la necessità e la disposizione di “restare in casa”.
Il 12 settembre 2022 il Rifugio Caritas ha lasciato la struttura di via della Garzetta, presso l’ex Seminario Vescovile, per trovare collocazione finale a Brescia in via Ardigò, nella struttura nota come Casa di accoglienza delle Suore Missionarie della Nigrizia. Questa nuova sede vede la disponibilità di 18 posti.
La struttura è gestita da operatori affiancati da volontari in servizio per il turno serale o notturno.
Si trova a Brescia in via Ardigò, 8 (ingresso pedonale da via Francesco Sanson, 61).
I posti letto vengono assegnati dal centro di ascolto Porta Aperta, sito a Brescia in via Vittorio Emanuele II n. 17; tel. 030 48977 int. 2; email: portaperta@caritasbrescia.it.
.
.
Comunità di vita Casa Betel
La Comunità di Vita è una struttura di accoglienza per donne sole, in situazione di fragilità e di emarginazione. Ha l’obiettivo di offrire alle ospiti uno spazio e un tempo per ricostruire la propria vita e riconquistare la propria libertà personale e riprogettare il futuro.
L’associazione partecipa alle reti territoriali antiviolenza e al progetto sovra provinciale Mettiamo le ali – Dall’emersione all’integrazione, è iscritta alla seconda sezione del Registro delle Associazioni e degli Enti che svolgono attività a favore degli immigrati ai sensi dell’art. 54 del PDR 31 agosto 1999 n. 394 modificato dal DPR 18 ottobre 2004 n. 334, con il numero di iscrizione C/181/2009/BS come ente anti tratta e grave sfruttamento.
La gestione è affidata all’Associazione Casa Betel 2000, che opera grazie ad alcune educatrici e volontarie.
.
Housing sociale
L’Housing sociale consiste nell’accoglienza di singoli o nuclei familiari che si trovano in condizioni di disagio abitativo, all’interno di unità abitative a disposizione di Caritas Diocesana. L’accoglienza è affiancata dall’accompagnamento e monitoraggio forniti dal centro di ascolto Porta Aperta proprio perché l’obiettivo è permettere all’interessato di riconquistare la propria autonomia.