Ottavo Giorno
Il magazzino Ottavo Giorno è la base logistico-alimentare presso cui possono rifornirsi le Caritas parrocchiali che si occupano di distribuzione di pacchi viveri. Gli alimenti qui distribuiti provengono da acquisti, da donazioni o dalle cessioni di prodotti finanziati dal FEAD (Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti).
L’accesso è vincolato alla sottoscrizione da parte della Parrocchia di riferimento di un accordo che prevede la compartecipazione della Caritas/Parrocchia alla realizzazione del progetto stesso. Ogni Caritas può ritirare i prodotti in paniere in base alle proprie necessità e alla propria compartecipazione economica.
Per stipulare la convenzione è necessario prendere contatto con gli uffici di Caritas Diocesana allo 030 3757746.
I contributi possono essere versati sul c/c intestato a Fondazione Opera Caritas S. Martino – ramo Onlus presso Banca Intesa Sanpaolo, IBAN: IT 82 C 03069 09606 100000002695, specificando la causale “Contributo Magazzino Ottavo Giorno: parrocchia di _____ /codice n. ____” (è fondamentale indicare la parrocchia che provvede al versamento e il codice ad essa assegnato). Una volta effettuato il bonifico, è necessario trasmetterne una copia al magazzino.
Il magazzino Ottavo Giorno si trova a Brescia in via Orzinuovi, 86 (all’interno dell’Ortomercato); tel. 030 3540396; fax 030 5357080; email: ottavogiorno@caritasbrescia.it.
È aperto da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 17.00. Le richieste di approvvigionamento devono essere trasmesse via fax o email utilizzando questo modulo (aggiornato al 13 marzo 2025).
.
Fondo Briciole Lucenti
Il Fondo Briciole Lucenti è un fondo a cui possono accedere le Parrocchie/Caritas parrocchiali che hanno effettuato degli interventi economici in favore di persone bisognose. Gli interventi possono riguardare spese relative alla casa, all’istruzione, alla salute. I beneficiari di questi interventi possono essere singoli o nuclei familiari, con o senza figli, in situazione di difficoltà economica.
Le domande di compartecipazione alle spese sostenute vanno presentate a cadenza semestrale, per un importo massimo di 5.000 €. Va compilata una domanda per ogni nucleo familiare. La Fondazione Opera Caritas San Martino, a seguito della valutazione delle singole domande da parte della commissione preposta, provvede ad erogare un contributo fino al 50% delle spese ammesse.
Modulistica per il 1° semestre 2025 (scadenza 9 giugno 2025, per spese sostenute dal 1 dicembre 2024 al 31 maggio 2025):
- il modulo per la presentazione della domanda (1° semestre 2025)
- le note per la compilazione della domanda (1° semestre 2025)
Le domande possono essere trasmesse via email a caritas@caritasbrescia.it, via fax allo 030 3752039 o consegnate di persona agli uffici di Caritas Diocesana.
.
Ti.Conto.Salute
Grazie al comitato di #aiutiAMObrescia, che ha valutato l’opportunità di sostenere, con un contributo di euro 300.000, l’articolato sistema di risposte di Caritas Diocesana Brescia in particolare relativamente all’area socio-sanitaria, dal 15 luglio 2020 prende avvio Ti.Conto.Salute finalizzato a sostenere i Centri di ascolto Caritas attivi nella Diocesi di Brescia, incluso il Centro di Ascolto Porta Aperta, nel far fronte a spese legate all’ambito salute.
Le spese sanitarie ammesse al contributo sono distinte tra standard e straordinarie, solo queste ultime richiedono una autorizzazione previa alla Fondazione Opera Caritas San Martino.
La richiesta di rimborso, fino ad un massimo di € 1.000,00 per trimestre, deve essere firmata dal Parroco e corredata da tutta la documentazione richiesta. L’assenza in toto o in parte della stessa comporta l’impossibilità di procedere. Il rimborso avviene solo tramite bonifico alla Parrocchia o pagamento diretto della prestazione da parte di Fondazione Opera Caritas San Martino.
.
Microcredito Sociale
Il progetto di Microcredito Sociale prevede l’erogazione di piccoli prestiti, da 500 € fino a un massimo di 5.000 €, rimborsabili in 60 mesi, per spese urgenti e impreviste che potrebbero compromettere definitivamente la situazione di un singolo o nucleo familiare.
La presenza di un reddito è un requisito fondamentale per poter accedere al Microcredito Sociale.
Il progetto è realizzato in collaborazione con gli istituti di credito convenzionati: BCC Agrobresciano, Cassa Padana, BCC Colli Morenici del Garda, Banca del Territorio Lombardo, BCC di Brescia.
Le pratiche di Microcredito Sociale vengono gestite a livello territoriale dai vari referenti delle zone pastorali.
Per conoscere le modalità per l’accesso, è possibile contattarci telefonicamente allo 030 3757746 oppure scrivere a microcredito@caritasbrescia.it
.
Ri-vesti il mondo di valore
Prende avvio nel marzo 2014 il progetto “Rivesti il mondo di valore”, nel solco di una collaborazione fra Caritas Diocesana e Cauto Cooperativa Sociale avviata nel 1999 per la raccolta differenziata di indumenti. Una collaborazione che moltiplica le opportunità per gli altri anche a partire da ciò che “scartiamo”.
Il progetto “Rivesti il mondo di valore” è una vera e propria raccolta “differenziata”. “Differenziata”, cioè diversa da altre raccolte, innanzitutto perché diverso è lo scopo: creare “valore” per gli altri dando “valore” al lavoro, all’ambiente e alla solidarietà.
Accanto a queste “opportunità di valore”, dal mese di marzo 2014 si è aggiunta la possibilità per le Caritas parrocchiali di posizionare un raccoglitore per gli abiti usati vicino alla parrocchia e, ad ogni svuotamento, ricevere da Cauto buoni spesa da utilizzare presso il negozio dell’usato Spigolandia (via Mantova, 36).
Per conoscere le modalità per aderire al progetto, è possibile contattarci telefonicamente allo 030 3757746 oppure scrivere a caritas@caritasbrescia.it
.
Terza età: si.cura insieme
“Non più soli: una rete solidale per la terza età” è una co-progettazione di Caritas Italiana e Banca Intesa Sanpaolo a supporto delle Diocesi impegnate in iniziative a favore della popolazione anziana in situazioni di fragilità che la pandemia Covid-19 ha reso più fragili. Nell’ambito di questo progetto, in questo tempo in cui i nostri anziani sono stati oggetto di maggiore isolamento ed hanno bisogno di recuperare relazioni e di tornare a sentirsi parte della loro comunità, anche Caritas Diocesana, insieme alle parrocchie di Lumezzane, Gavardo, Manerbio, San Polo e Calvisano, prova a ricostruire ponti di socialità offrendo agli anziani momenti di ascolto a domicilio.
Prende così forma anche nella nostra Diocesi il progetto “Terza età: si.cura insieme” con l’intento di promuovere una cultura dell’invecchiamento attivo, della cura (intesa come avere a cuore e nel cuore) delle persone anziane, della solidarietà. Concretamente “Terza età: si.cura insieme” prevede visite a domicilio da parte di operatori della Caritas diocesana e volontari delle parrocchie con l’intenzione di offrire agli anziani uno spazio dove possano raccontare e raccontarsi, esprimere i loro pensieri e le loro emozioni, anche in riferimento all’esperienza traumatica legata alla pandemia, fatta di interruzioni brusche di relazioni e lutti inaspettati ed improvvisi.
.
Custodi del Bello Brescia
Dopo Roma, Milano e Firenze, da novembre 2021 è attivo anche a Brescia il progetto nazionale Custodi del Bello, nato dalla collaborazione fra il Consorzio Communitas, la Fondazione Angeli del Bello e l’associazione Extrapulita. A Brescia il progetto vede coinvolti Fondazione Opera Caritas San Martino, Comune di Brescia, Ass. Dignità e Lavoro, Cooperativa Kemay e Cooperativa Essere. Gli enti sostenitori sono Fondazione Azimut onlus e Fondazione Peppino Vismara.
L’impegno condiviso: “aver cura della città ridando speranza alle persone”. Il progetto coinvolge persone in condizione di fragilità che, grazie alla cura di aree pubbliche come parchi, giardini, strade e piazze, vengono reinserite nella comunità e nel mondo del lavoro.
E’ possibile richiedere l’attivazioni di nuovi cantieri presso spazi e luoghi di aggregazione e animazione che hanno valore di bene comune e luogo di comunità, afferenti a enti privati che svolgono attività di carattere generale senza scopo di lucro, con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, come per esempio associazioni, parrocchie, oratori, onlus. Per informazioni e richieste di attivazione: custodidelbello@caritasbrescia.it.
Per saperne di più visita il sito di Custodi del Bello Brescia.
.
Micro accoglienza diffusa
“Anche se in questo momento il nostro mondo sembra essere riunificato solo dalla paura, noi siamo anche uniti dalla speranza in una vita migliore e in un futuro di pace. Il vero cambiamento nei nostri cuori e nelle nostre comunità comincia da un semplice primo passo da fare insieme ai migranti e ai rifugiati”
Card. Tagle, Presidente di Caritas Internationalis – Brescia, ottobre 2017
Nel 2015 Papa Francesco lancia un appello alle comunità religiose e alle diocesi di tutta Europa ad aprirsi all’accoglienza dei profughi. Anche Caritas Diocesana di Brescia ha risposto a questo appello.
Nello stesso anno nasce Kemay, la cooperativa sociale che supporta Caritas Diocesana di Brescia e accompagna le comunità bresciane nei percorsi di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale.