Cerca

Articolo pubblicato sul settimanale diocesano La Voce del Popolo

Cresce la povertà accolta dalla rete Caritas

di Diego Mesa

In questi giorni è stato pubblicato il nuovo Flash Report dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse di Caritas Diocesana di Brescia sulle povertà accolte nel contesto bresciano. I dati mostrano un aumento delle persone incontrate attraverso i centri di ascolto e i servizi della rete Caritas.
Diversi sono i segnali di crescita delle situazioni di grave emarginazione soprattutto in città. Nel Centro di Ascolto Diocesano Porta Aperta le persone incontrate sono aumentate del 17%, passando da 349 nel 2022 a 407 nel 2023. L’Unità di Strada, che svolge settimanalmente un’attività itinerante di incontro delle persone senza dimora ha visto più che raddoppiato il numero delle persone incontrate (+126%, da 84 del 2022 a 190 del 2023). È aumentato del 15% anche il numero delle persone che accedono alla Mensa Menni, passando da 1687 a 1944. Ai 48 ospiti accolti nel Rifugio Caritas, nel 2023 si sono aggiunte 85 persone accolte nella nuova Accoglienza notturna invernale. L’aumento ha interessato maggiormente le persone con cittadinanza non italiana, maschi celibi, senza lavoro e senza abitazione ma per lo più con una residenza.
Anche gli altri 31 Centri di Ascolto delle Parrocchie di Brescia e Provincia che utilizzano stabilmente il software SINCRO hanno rilevano un aumento complessivo delle persone contattate (+7%, da 1810 a 1943), un terzo delle quali è stato incontrato per la prima volta nel 2023. L’incremento dei contatti riguarda maggiormente gli occupati (+16%), le casalinghe (+13%), i separati/divorziati/vedovi (+20%) e gli over 64 (+25%). Il 90% degli interventi del 2023 ha riguardato il supporto nell’acquisto di beni e generi di consumo, il 5% l’ascolto e il 4% l’erogazione di sussidi economici.
I profili di coloro che si sono rivolti a Caritas nel contesto territoriale della provincia stanno cambiando e mostrano come la crisi energetica, la precarietà lavorativa e i problemi di gestione della vita quotidiana stiano impattando su strati più ampi e variegati della popolazione.
Per un approfondimento dei dati si rimanda ai dati del rapporto pubblicati sul sito di Caritas Brescia.

Ti potrebbe interessare: