Cerca
Flash Report 2023 Caritas Brescia

CON LE PERSONE e CON LE COMUNITA’

Come ogni anno, l’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse di Caritas Diocesana di Brescia presenta il Flash Report 2023. Con le persone. Con le comunità finalizzato a documentare i principali dati statistici sulla povertà accolta nel corso dell’anno precedente da diverse Caritas parrocchiali, nonché quelli relativi agli interventi realizzati nell’ambito della grave marginalità e coordinati da Caritas Diocesana Brescia. Il Flash Report 2023 offre dunque uno spaccato estremamente aggiornato sulle povertà contemporanee, dal punto di vista dell’esperienza Caritas.

Flash Report 2023 e infografica

A partire da un un sistema di monitoraggio della povertà accolta attraverso SINCRO, il software utilizzato simultaneamente da Caritas Diocesana Brescia e da 31 Caritas/Centri di Ascolto, è possibile ricavare alcune linee di tendenza in ordine alla povertà accolta nella Diocesi di Brescia. Si tratta di una rilevazione di carattere innovativo, che nondimeno non rispecchia l’incidenza della povertà nella Diocesi di Brescia: l’esito di questo Flash Report dipende infatti dal numero, ancora in progress, dei Centri di ascolto che hanno aderito alla proposta di un Osservatorio delle Povertà e delle Risorse “a centri di gravità multipli”. Tuttavia la seriazione storica della rilevazione, documentata nell’infografica, permette di avvalorare le linee di tendenza emerse, alcune peraltro affini a quelle evidenziate a livello nazionale.

Quattro linee di tendenza

In breve, il Flash Report 2023 evidenza la crescita della grave marginalità adulta e dei segmenti di popolazione vulnerabili a rischio di indigenza. Nello specifico, quattro le linee di tendenza, articolati tra grave marginalità adulta e persone a rischio di povertà e/o esclusione sociale:

  • a livello dei servizi di Caritas che operano nel campo della grave marginalità adulta (Mensa Menni, Unità di strada, Rifugio e Accoglienza notturna invernale) si evidenzia: l’aumento delle persone con cittadinanza non italiana, maschi celibi, senza lavoro e senza abitazione ma per lo più con una residenza
  • a livello degli interventi dei Centri di Ascolto Parrocchiali e dei progetti in aiuto a persone e famiglie a rischio di povertà e/o esclusione sociale (Microcredito sociale, interventi economici) si evidenzia: l’aumento degli over-65 (pensionati o disoccupati) che vivono esperienze di isolamento sociale e hanno difficoltà nell’affrontare le spese quotidiane; l’aumento delle donne (casalinghe, madri) che si rivolgono soprattutto per problemi riguardanti l’acquisto di beni e generi di consumo; l’aumento dei Working poor, lavoratori e lavoratrici che non arrivano a fine mese o non riescono a far fronte a spese straordinarie (con nuclei numerosi o situazioni di separazione/divorzio) che chiedono piccoli prestiti e supporti prevalentemente per la gestione dei generi alimentari e per le spese della casa.

Ti potrebbe interessare: