L’esperienza del Microcredito sociale continua e si struttura ulteriormente in questo anno giubilare della speranza, “da cogliere come opportunità per un rinnovato impegno nell’evangelizzazione ma anche per dare risposte alle questioni sociali sempre più stringenti”, così afferma il consiglio permanente della CEI.
A Brescia l’esperienza del microcredito, progetto di microfinanza finalizzato all’accompagnamento al credito responsabile e al recupero dell’autosufficienza economica di singoli o nuclei familiari, è stata avviata nel 2008 coinvolgendo 26 zone pastorali su 32. Da poche settimane è stata attivata anche la zona pastorale 5 del Sebino pertanto le zone ora operative sono 27, una larga maggioranza.
Le motivazioni della richiesta di aiuto sono le più varie ma il tratto che contraddistingue il prestito è che “Prima che essere atto finanziario il microcredito è relazione”. Concedere un microcredito significa “dare credito alle relazioni”.
Per potervi accedere è necessario contattare il proprio parroco oppure la caritas di appartenenza o prendere contatto con la sede centrale di Caritas Diocesana al seguente indirizzo: microcredito@caritasbrescia.it.