di Vol.Ca (Volontariato Carcere) odv
È stato diffuso nei giorni scorsi, in occasione del Convegno del clero, “Via dei Bucaneve, 25. FAQ”, un piccolo opuscolo che presenta l’opera-segno del Giubileo della Diocesi di Brescia attraverso le domande più ricorrenti che sono state poste nel merito. Undici brevi domande che vertono sui capisaldi del progetto: il reinserimento nella comunità di persone ex-detenute attraverso casa e lavoro.
Persone ex-detenute.
Chi sono le persone ex-detenute coinvolte nel progetto? Donne e uomini che hanno terminato di scontare la pena, già conosciute e accompagnate dal Vol.Ca.
Perché il binomio casa – lavoro è importante per le persone ex-detenute? Casa e lavoro sono imprescindibili per avviare un reinserimento sociale e per riprendere una vita dignitosa.
Quale rischio corrono le persone ex-detenute se non trovano casa e lavoro? Si possono ritrovare facilmente nella probabilità di tornare a delinquere. La recidiva è un pericolo anche per la sicurezza della collettività!
Casa e lavoro.
Che tipo di casa? Un piccolo appartamento.
Che tipo di lavoro? Dipende dalle competenze/esperienze della persona e dalla disponibilità di possibili assunzioni nel territorio.
Chi trova loro casa e lavoro? La comunità con il supporto di Vol.Ca e di una figura dedicata.
Chi paga la casa? La persona ex-detenuta, grazie al proprio lavoro, nelle modalità stabilite da regolare contratto di locazione.
Comunità.
Per il reinserimento basta trovare casa e lavoro? No, non basta: è indispensabile l’accompagnamento di persone disponibili della comunità.
Che ruolo ha la comunità? È importante che la comunità sia coinvolta nella decisione attraverso il Consiglio pastorale e i gruppi sensibili, anche attraverso un confronto di approfondimento con il Vol.Ca.
Perché prendere parte al progetto di “Via dei Bucaneve, 25”? Per ridare dignità a chi ha sbagliato, ma intende riscattarsi. Per raccogliere la sfida di un’opera di misericordia impegnativa e testimoniare la speranza alimentata dal Giubileo.
Per info: Gabriella Bonera 371.5857192 | gbonera.volca@gmail.com