Cerca

Articolo pubblicato sul settimanale diocesano La Voce del Popolo

Microcredito sociale: monitoraggio in corso

di Gianluca Cominassi

Nell’arco dell’ultimo anno pastorale, l’esperienza di microcredito è stata interessata da un’azione capillare di monitoraggio e di manutenzione. Sono state infatti incontrate le ventisette zone pastorali nelle quali è attivo il microcredito: in alcune si sono dovuti individuare i nuovi referenti locali, in altre l’attività procede speditamente, in altre si avverte qualche fatica in più. Ciò nonostante in tutte le zone pastorali si è evidenziato come il microcredito è uno strumento ulteriore a disposizione delle parrocchie, delle caritas e dei centri di ascolto per sostenere coloro che si trovano in una situazione di temporanea difficoltà economica.
I referenti locali del microcredito, unitamente ai referenti dei centri di ascolto, sono consapevoli di quanto “Prima che essere atto finanziario, il microcredito è relazione”. Concedere un microcredito significa “dare credito alle relazioni”. Tutto parte da un ascolto e da una condivisione dello status quo di chi pone la richiesta per poi valutare se, effettivamente, il microcredito è lo strumento di micro-finanza adatto e opportuno a sostenere la situazione.
Per potervi accedere è necessario contattare il proprio parroco oppure la caritas di appartenenza o prendere contatto con la sede centrale di Caritas Diocesana Brescia: 030. 3757746, microcredito@caritasbrescia.it.

Ti potrebbe interessare: