di Gianluca Cominassi
L’esperienza del Microcredito Sociale prende avvio nel 2008 nell’ambito del progetto Mano Fraterna, costituito da Ottavo Giorno, Mensa Menni, Sostegno all’occupazione, Fondo assistenza.
A beneficiare del Microcredito Sociale in questi 16 anni sono state 1195 persone, la frequenza più alta nel 2013 con 133 beneficiari.
Tra i tratti in comune: la difficoltà nel far fronte a spese legate alla casa (dati 2023: 40%), all’automobile (19%), alla salute (10%); una situazione lavorativa tendenzialmente stabile o l’essere percettore di pensione i requisiti per accedervi.
“Prima che essere atto finanziario il microcredito è relazione”, per questo i volontari del progetto di Microcredito Sociale in fase istruttoria: assicurano ascolto e accompagnamento, analizzano gli effettivi bisogni dei richiedenti, ricostruiscono la situazione finanziaria degli stessi, aiutano a redigere un bilancio familiare per una gestione critica e consapevole dei consumi e dei risparmi. Concedere un microcredito significa “dare credito alle relazioni”.
Negli ultimi 4 anni (2020-2023) sui finanziamenti complessivamente erogati (euro 365.107,36) dalla Fondazione Opera Caritas San Martino le insolvenze riscontrate sono circa 3% (bassissime).
L’esperienza del microcredito sociale conta sulla partecipazione fattiva di alcune banche: BCC Agrobresciano, Cassapadana, BCC Colli Morenici del Garda, BTL, BCC di Brescia.
Una partecipazione fattiva codificata da una specifica convenzione che prevede che gli istituti convenzionati contribuiscano all’iniziativa mettendo a disposizione linee di credito per importi quadrupli rispetto al fondo depositato a garanzia dalla Fondazione Opera Caritas San Martino e costituito anche grazie alla compartecipazione economica delle parrocchie aderenti.
Nella capillarità della Diocesi di Brescia sono 347 le parrocchie che progressivamente hanno aderito al progetto di Microcredito Sociale (425 quelle complessive), 27 le zone pastorali coinvolte (32 quelle complessive), altrettanti gli sportelli di microcredito attivati (dati aggiornati al 30.09.2024).