Cerca

Articolo pubblicato sul settimanale diocesano La Voce del Popolo

Agromania, in rete per il creato

di Stefano Savoldi

Nell’approssimarsi del decimo anniversario dalla istituzione della giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato e dalla pubblicazione dell’Enciclica Laudato Si’, la Chiesa ci invita a riflettere sui Semi di Pace e Speranza, il seme che “si consegna interamente alla terra” per generare futuro.

Una terra che sempre più vediamo trasformata in luogo di conflitto e sopraffazione e non solo per le guerre, quelle più vicine in Palestina e Ucraina, come quelle più lontane in Africa, Asia e America Latina di cui nessuno parla. La terra e i mari come campo di battaglia per lo sfruttamento delle risorse, una Natura calpestata e disprezzata, tanto per interessi parziali quanto per il miope egoismo dell’indifferenza e ignoranza.

Coltivare e custodire il Giardino del Mondo, praticare la giustizia ambientale, sociale, economica e antropologica: questi alcuni degli inviti più pressanti del messaggio di Papa Leone per la preghiera e l’azione da dedicare nel mese di settembre per una maggiore attenzione e riflessione sul Creato.
Ma in mezzo a tanta violenza, quali semi crescono e fioriscono accanto a noi? Quali azioni concrete e quotidiane possono essere messe in campo?

Tra le tante, nella provincia di Brescia si sono impegnate quattro cooperative ed enti che, in dialogo con le amministrazioni pubbliche e le fondazioni locali, hanno realizzato degli orti sociali, ossia terreni recuperati ad uso agricolo in cui attivare percorsi di inserimento lavorativo, laboratori di eco sostenibilità per tutte le età e momenti di aggregazione e socialità per le comunità di riferimento: produrre alimenti buoni, a km zero, a basso impatto, per generare un impatto positivo sull’ambiente.

Le quattro realtà nel 2022 hanno fondato Refolo, una società agricola cooperativa sociale con orti a Villa Carcina, Collebeato, Brescia e Montirone: il mantra che accompagna il progetto è l’utilizzo dell’agricoltura come strumento di recupero del territorio e di integrazione sociale.

L’esperienza de L’ORTOC’E’, promossa da Caritas Diocesana di Brescia, Cooperativa Kemay, Ufficio Impegno Sociale della Diocesi di Brescia, è così confluita in Refolo che unisce, oltre ai terreni ed esperienze che le quattro realtà fondatrici hanno portato, anche le loro diverse sensibilità e letture/risposte ai bisogni della comunità bresciana.

Si tratta di un’iniziativa che necessita di supporto e forse è anche questo il piccolo pezzo che può coinvolgerci: acquistare i prodotti Agromania di Refolo fa bene a noi e garantisce a quel seme di crescere. Sul sito https://agromania.bio/ è possibile scegliere e ordinare verdura e frutta di stagione, oppure abbonarsi per ricevere una sportina settimanale di prodotti. Ogni giovedì, dalle 12 alle 14.30, presso il Bistrò Popolare di via Industriale 14 a Brescia, è presente un punto vendita di questi prodotti. Per il Natale, privati e aziende possono ordinare cesti natalizi con prodotti locali, tramite il sito, la mail info@agromania.bio o al numero 349.4650200. È anche possibile fare volontariato negli orti: tante piccole azioni che, unite, generano semi di speranza.

Ti potrebbe interessare: