Cerca
Al di là della rete lo sport unisce caritasbrescia.it

Sta per entrare nel vivo Al di là della rete: lo sport unisce, un progetto che fa dello sport un “terreno di scambio tra culture”. Al di là della rete: lo sport unisce prevede, infatti, la realizzazione di attività sportive e di un torneo di calcio che vedono coinvolti gli ospiti dell’Hub Caritas per l’accoglienza di richiedenti asilo e gli studenti iscritti alla squadra di calcio dell’Università Cattolica, sede di Brescia. La data di inizio del torneo è fissata per martedì 16 aprile e vede in campo 4 squadre miste.

Il primo passo: Service Learning “Al di là della rete”

Nei mesi di novembre e dicembre 2023, un gruppo di studentesse iscritte al corso di Laurea Magistrale di Psicologia, Interventi clinici: gruppi, organizzazioni, comunità, della Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica sede di Brescia ha partecipato ad un progetto di service learning coordinato dalla prof.ssa Livia Cadei, in collaborazione con YOUng Caritas Brescia, presso l’Hub di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, gestito dalla cooperativa sociale Kemay. L’Hub e il Campus dell’Università di Brescia sono situati in via della Garzetta e sono tra loro confinanti. Da questo primo “oltrepassamento” e dall’avvio di una reciproca conoscenza tra studenti e richiedenti asilo, tra realtà accademica e esperienza di erranza/accoglienza inizia a prendere forma il progetto “Al di là della rete”.

“Al di là della rete” continua con “Sport InCampus”

In continuità con questa esperienza si apre una seconda fase del progetto, che prevede la realizzazione di attività sportive che vedono coinvolti gli ospiti dell’Hub e gli studenti iscritti alla squadra di calcio, presso “Sport incampus”, il centro sportivo Polifunzionale del Campus, gestito da Educatt.

A orientare la definizione degli obiettivi almeno tre elementi riconosciuti come imprescindibili e qualificanti:

  • Lo sport come “terreno di scambio tra culture” – Lo sport offre un terreno neutro dove le differenze culturali possono essere superate attraverso la competizione e la collaborazione, promuovendo la comprensione reciproca, il rispetto e la coesione sociale.
  • Allenarsi insieme, prepararsi all’incontro – Durante l’allenamento, studenti e ragazzi richiedenti si incontrano, condividono obiettivi comuni e superano le barriere linguistiche e culturali attraverso la collaborazione e il rispetto reciproco, creando così legami significativi e promuovendo l’integrazione sociale.
  • Gareggiare, confrontarsi, fare squadra -Partecipare a tornei sportivi con squadre miste offre un’opportunità unica per le persone di background culturali diversi di collaborare, condividere esperienze e superare pregiudizi, promuovendo la comprensione reciproca e la coesione sociale attraverso lo sport.

Il sostegno della comunità locale

Il progetto “Al di là della rete. Lo sport unisce”, è promosso da Università Cattolica sede di Brescia-Cesvopas (Centro Studi sul Volontariato e la Partecipazione Sociale), Educatt Brescia, YOUng Caritas Brescia, Kemay società cooperativa sociale, con il sostegno della Pro Loco Mompiano. Il progetto è stato realizzato anche grazie al contributo della Pro Loco di Mompiano che ha organizzato una mostra artigianale sostenibile del ri-uso creativo di oggetti e materiali di scarto (29 febbraio – 5 marzo 2024) raccogliendo fondi a favore dell’iniziativa.

Ti potrebbe interessare: