“Come dimensione e come numero di sfollati questa tragedia non ha precedenti” – ha ricordato il Presidente della CEI – Conferenza Episcopale Italiana e Arcivescovo di Bologna, card. Matteo Zuppi al termine dell’Assemblea dei Vescovi il 25 maggio – “È fondamentale – ha proseguito – che si lavori insieme e nella maniera migliore, in una logica di buon senso”.
Caritas Italiana, in coordinamento con le Caritas diocesane e la Delegazione regionale Caritas, rimane vicina alla popolazione per supportarla verso un ritorno alla normalità. Per rimanere aggiornati sulle iniziative di Caritas Italiana al riguardo vedi: https://www.caritas.it/emilia-romagna-caritas-vicina-alle-popolazioni-colpite-da-alluvione/
Caritas Diocesana Brescia si associa all’iniziativa di Caritas Italiana e ne rilancia le modalità di raccolta fondi. E’ possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza, utilizzando la modalità di donazione online (vedi https://donazioni.caritas.it/) o i conti intestati a Caritas Italiana, specificando nella causale “Emergenza alluvione 2023”:
- conto corrente postale n. 347013
- Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma –Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111
- Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
- Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
- UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119
- Banco BPM, Piazza Meda, Milano – Iban: IT76 Y 05034 01647 000000009900