Cerca

Articolo pubblicato sul settimanale diocesano La Voce del Popolo

VIVI il servizio civile oltre i margini tra le generazioni a passi di futuro per una comunità inclusiva

di Diego Mesa

Per Sara è stata l’opportunità per superare i propri limiti e riscoprirsi capace di aiutare e affrontare gli imprevisti, per Roberto l’occasione di buttarsi senza paura e pregiudizi, per Adikan l’incontro con storie e vissuti segnati dalla fatica e dalla sofferenza, per Benedetta la conferma che il sociale è l’ambiente a cui appartiene e sul quale vuole investirsi sul piano professionale. Sono solo alcune delle testimonianze dei 33 giovani che hanno svolto servizio civile con YOUng Caritas Brescia nel corso del 2020.

Consapevoli del valore e del significato formativo di questa esperienza, è con rinnovato impegno che YOUng Caritas Brescia rilancia la proposta “VIVI il servizio civile” per il nuovo bando del 2021 che è attivo fino al 15 febbraio 2021.

Il servizio civile è una proposta ad adesione libera per giovani italiani e stranieri, tra i 18 e i 28 anni, della durata di 12 mesi, che chiede un impegno complessivo di 25 ore settimanali, con oltre 100 ore di formazione e un compenso di 439,50 euro al mese (sono previste quattro settimane di permessi e le malattie retribuite).

YOUng Caritas Brescia propone per il 2021 quattro progetti per 49 posti complessivi.

“Oltre i margini” è per quei giovani che vogliono impegnarsi nel sostegno di adulti in situazione di fragilità (persone senza redditi o casa, donne sole con figli). Nei servizi diurni l’attività riguarderà il supporto dell’accoglienza nei front-office e nella gestione delle comunicazioni, appuntamenti, il supporto nella distribuzione dei viveri o dei pasti. Nei servizi residenziali i volontari affiancheranno gli operatori nella gestione della quotidianità degli ospiti.

“Tra le generazioni” riguarda i minori in situazione di fragilità. Nelle comunità educative, che sono strutture residenziali per minori allontanati dalle famiglie o senza genitori, l’attività riguarderà il supporto nella gestione della vita quotidiana, nei centri di aggregazione giovanile i giovani saranno coinvolti nel supporto nei compiti e nell’animazione educativa di minori e adolescenti.

“A passi di futuro” è il progetto degli Oratori, che impegnerà i giovani sia nelle attività tipiche degli Oratori sia in servizi educativi o attività specifiche rivolte ai minori con maggiori difficoltà.

Il quarto progetto, “Per una comunità inclusiva”, riguarda gli interventi in favore delle persone con disabilità media o grave. L’attività prevede la compartecipazione alla vita quotidiana di persone con disabilità fisica e mentale che vivono in strutture residenziali specializzate. In particolare i volontari si occuperanno delle attività di socializzazione degli ospiti, li accompagneranno presso i servizi e le realtà del territorio, a seconda della patologia e della gravità degli ospiti li supporteranno nella conduzione di alcuni compiti quotidiani a loro assegnati.

Sul sito www.caritasbrescia.it si possono trovare tutti i contatti e le informazioni sui progetti di YOUng Caritas Brescia e sulle modalità di partecipazione.

Ti potrebbe interessare: