di Caterina Manelli
L’attenzione nei confronti delle persone anziane passa non solo attraverso il soddisfacimento dei bisogni assistenziali ma, come Papa Francesco ci ricorda, anche a quelli esistenziali. La solitudine di molte nostre persone anziane rischia di trasformarsi in isolamento, per questo le diverse azioni messe in campo attraverso il progetto Terza età: si-cura insieme (realizzato anche con il contributo dei Fondi CEI 8×1000) insistono nel cercare strategie di conoscenza e di avvicinamento delle persone più a rischio. La relazione che si instaura con gli operatori, siano essi professionali e/o volontari, trova significato e ragion d’essere nel legame che piano piano si crea, in quella attesa della visita, in quel tempo vissuto insieme che si riempie di calore umano, di empatia, di fiducia e affetto.
Parole conchiglia. Lo scorso anno, per rendere evidente il valore della relazione e soprattutto dell’ascolto delle persone anziane, abbiamo ascoltato i loro proverbi e i modi di dire e abbiamo realizzato un piccolo albo illustrato, ispirato dal fatto che “certe parole sono come le conchiglie, semplici ma con il mare dentro” (A. D’Avenia). Il titolo del piccolo albo non poteva che essere Parole conchiglia e portava con sé l’invito ad ascoltare il mare dentro i proverbi e i modi di dire, ma soprattutto dentro le persone anziane.
Parole àncora. “Chi mi parla non sa che io ho vissuto un’altra vita – come chi dica una fiaba o una parabola santa”. Inizia così la poesia “La vita sognata” della poetessa Antonia Pozzi scritta nel settembre del 1933. È all’incipit di questa poesia che consegniamo il percorso animativo – narrativo realizzato quest’anno. Negli incontri a casa delle persone anziane che abbiamo incontrato nelle parrocchie di Borgosatollo, Coccaglio, Prevalle, Travagliato abbiamo ascoltato e raccolto piccoli frammenti di storie di vita. A partire da un oggetto o una fotografia, le persone anziane ci hanno fatto dono di ricordi, di tratti di vita. Sono ricordi ancorati nel loro passato che trovano attraverso la narrazione un presente e ai quali attraverso una piccola pubblicazione ci piace pensare possano trovare un futuro. La passione, la bellezza e talvolta il dolore, hanno accompagnato le storie di vita, parole espresse con pudore da qualcuno di loro, ma con la gioia di poter essere ascoltati e di poter essere ancora raccontati.
Incontro. Alla condivisione del percorso del 2023 del progetto Terza età: si.cura insieme e alla condivisione in anteprima del nuovo piccolo albo di Parole àncora è dedicato l’incontro di sabato 25 novembre con i volontari e le volontarie impegnante nel progetto.