di Carla Lojacono
A TUTTOTONDO: YOUng Caritas Brescia cambia punto di vista per accompagnare i giovani a cogliere la complessità delle esperienze e delle persone che si possono incontrare ogni giorno. E viverle a pieno.
A TUTTOTONDO è un incoraggiamento ad andare in profondità, a rendersi conto che attorno a ciascuno di noi c’è un mondo che si muove e non sempre il centro siamo noi.
A TUTTOTONDO è un invito ai giovani ad aprire nuovi spazi di riflessione, confronto ed esperienza, in cui poter scoprire le diverse sfaccettature della realtà incontrando testimoni, mettendosi alla prova e proponendo idee nuove per affrontare in modo creativo le tematiche che stanno loro a cuore.
A TUTTOTONDO segue le quattro stelle polari di YOUng Caritas: il protagonismo: si parte dalle idee e desideri dei giovani per esplorare e approfondire la realtà; l’esperienza del dono di sé: i giovani sono coinvolti in prima persona nelle iniziative e fanno dono delle loro competenze e capacità; la rete: per unire tutti i soggetti coinvolti; e l’accompagnamento: per compiere il viaggio insieme.
A TUTTOTONDO si declina in sette verbi: partecipa: per girare a ritmo del mondo e farlo girare in una direzione più bella e autentica per tutti; aiuta: perché nel mondo non siamo soli e per girare bene c’è bisogno delle specificità di ciascuno; vivi, perché un mondo vivace e pieno di energia è il posto in cui tutti vorremmo stare; pensa, perché un mondo senza idee smette di girare; condividi, perché più punti di vista aiutano a vedere meglio; esplora, perché dietro l’angolo c’è qualcosa di nuovo da scoprire; sperimenta, perché se non ti sporchi le mani è più difficile capire la direzione da prendere.
A TUTTOTONDO è anche un video podcast, realizzato in collaborazione con Editoriale Bresciana, per dare voce ai giovani coinvolti nei progetti di YOUng Caritas. Nelle cinque puntate del video podcast abbiamo raccontato le esperienze di Approdi: incontri nelle scuole secondarie di secondo grado durante i quali ci si confronta e si riflette su tematiche di attualità come la cittadinanza digitale e le migrazioni; Casa Base: progetto di vicinato solidale per ragazzi lavoratori, studenti e in prosieguo amministrativo; YOUng Caritas LAB: cornice di sviluppo per il progetto “Al di là della rete”, che ha coinvolto alcune studentesse e studenti dell’Università Cattolica e alcuni richiedenti protezione internazionale dell’HUB Caritas in attività sportive e di service learning; Campi di servizio a km 0 che permettono a ragazzi e ragazze dai 16 ai 28 anni e a gruppi di giovani di fare esperienze di volontariato nei servizi di Caritas Diocesana di Brescia.