di Giacomo Savardi
L’incipit del 2024 per chi vive il Rifugio Caritas è stato tempo di cura del bello, della relazione con l’altro e della propria anima. Sono stati tre i percorsi intrapresi e tutti passano dallo sguardo, con una direzione ben precisa: non verso ma attraverso, un processo di interrogazione e cambiamento veicolato da fotografie, quadri e libri.
Da gennaio ad aprile ospiti, volontari e operatori hanno partecipato ad un laboratorio fotografico affiancati dal volontario conduttore, l’artista visuale e fotografo professionista Giangiacomo Rocco di Torrepadula. Le fotografie realizzate dai partecipanti hanno contribuito a sfatare l’immagine negativa che spesso le persone in condizione di grave marginalità intimamente hanno di loro stesse; gli scatti e i loro ritratti hanno restituito in maniera esemplare la loro bellezza, al punto da rendere indistinguibile chi sia l’ospite, il volontario o l’operatore, generando maggiore autostima e benessere.
Ad aprile invece sono stati tre gli appuntamenti realizzati nell’ambito della collaborazione con i Servizi educativi della Fondazione Brescia Musei. Accompagnati dall’ipnotica Cristina Mencarelli, i partecipanti hanno lavorato sull’autoritratto, lasciato la propria impronta sull’argilla e dipinto con guantoni da boxe. Protagonista la sperimentazione creativa, che in totale libertà e senza badare a provenienza o stato sociale, ha creato legami umani e culturali; i quadri per una volta sono stati spettatori e si sono presi cura delle fragilità, dell’estro e della bellezza di chi si è sentito al museo come a casa.
Si è infine da poco conclusa la bellissima iniziativa promossa dalla Libreria Paoline di Brescia: il Libro Sospeso. Nel mese di marzo i clienti della libreria hanno acquistato e donato libri, proprio come un caffè sospeso in un film di Totò. Così al Rifugio Caritas sono arrivati in dono libri di cucina, di giardinaggio, di spiritualità, di narrativa. Tanti libri, resi speciali dalle dediche in copertina, che troveranno spazio nella biblioteca in fase di allestimento.