di Angela Bertelli
A conclusione del percorso “La bellezza della carità. Fragilità, cura e cultura”, nell’ambito dell’anno Bergamo Brescia capitale della cultura, giovedì 18 gennaio Caritas Diocesana di Brescia ha vissuto una giornata di formazione “al pascolo” tra bellezza e creatività, ospitata da Caritas Diocesana Bergamasca. Le due Caritas si sono confrontate sulle reciproche esperienze di creatività in atto e in divenire, ricevendo il mandato in cinque tavoli tematici di appartenenza: ascoltare, accogliere, farsi vicino, animare, dar conto (di ciò che conta). Lì, partendo dalla propria storia, nel proprio servizio in Caritas, nell’assetto della Chiesa di oggi e nel contesto sociale in cui siamo inseriti, abbiamo provato ad allargare lo sguardo e a dare voce alla creatività.
Nell’introdurci ai lavori, don Maurizio Rinaldi ci ha ricordato che la creatività non è tanto uno sforzo strategico caritativo pastorale, quanto la volontà di continuare a sognare in un circolo generativo virtuoso: “A Bergamo come a Brescia, e con un orizzonte più ampio nel mondo, siamo inseriti in una realtà che ci provoca e ci interpella e proprio per questo siamo chiamati a dare voce alla creatività, a non lasciarci rubare la speranza e a far vivere il sogno che portiamo dentro di un’umanità diversa”. Le parole di Papa Francesco (26 giugno 2021) ci invitano proprio a fare questo: “Continuate a coltivare sogni di fraternità e ad essere segni di speranza. […]. In questa atmosfera fraterna lo Spirito Santo, che è creatore e creativo, e anche poeta, suggerirà idee nuove, adatte ai tempi che viviamo”.
A conclusione della mattinata di confronto, don Maurizio ha ribadito che il discernimento deve accompagnare questo tempo, con un coinvolgimento che è personale, prima ancora che professionale, per porre in atto un cambiamento lì dove siamo.
Dare valore al sogno significa allora, nella creatività che lo Spirito suggerisce e insieme, continuare a sognare una civiltà dell’amore. È a questa consapevolezza che abbiamo consegnato il nostro capitale comune di essere Caritas.