Si apre nella gioia dell’incontro guardando a S. Angela Merici, modello di carità sapiente e coraggio, il Convegno Diocesano Caritas Parrocchiali 2018. Nel titolo “Storie generano storie”: una consapevolezza (la generatività delle storie) e il programma della giornata (una storia di storie).
La prima delle storie raccontate è quella di Zaccheo (Lc), proposta attraverso una meditazione guidata da padre Francesco Cambiaso (sj). Una meditazione che si conclude con quattro domande che fanno da raccordo tra la storia di Zaccheo e la storia personale di ciascuno dei presenti (le motivazioni: cosa ti ha spinto a iniziare un servizio in Caritas? – la posizione: in che modo di poni nei confronti degli altri? – gli sguardi: ci sono sguardi che ti hanno colpito il cuore, che hanno cambiato qualcosa in te? – la giustizia: ci sono gesti di giustizia, tuoi o di altri, che ti porti nel cuore, che ti hanno dato gioia?). E’ partire da queste domande proposte da padre Giacomo Costa (sj) che prende avvio l’esperienza del so|stare in piccoli gruppi (complessivamente 40) di incontro e narrazione, di condivisione e ascolto in profondità delle storie di carità. Molti i frutti emersi, raccolti in una nuvola di parole generative.
Tra le storie di carità anche quella dei giovani che accolgono Mons. Tremolada presentando il diario di bordo della loro storia di servizio civile e di anno di volontariato sociale. Nella loro storia e in quella degli uomini e delle donne di carità, Mons. Tremolada invita a riconoscere la forza del desiderio.
Di storia in storia, il pomeriggio viene dedicato a una storia di erranze e di approdi, quella dei richiedenti asilo. Una storia raccontata attraverso il punto di vista di chi accoglie (Con gli occhi di Kemay) e dei richiedenti stessi (Tutti abbiamo sangue rosso). Se una storia si può raccontare da più punti di vista, “Tutti abbiamo sangue rosso”, nella forma vibrante della drammatizzazione autobiografica, sceglie il punto di vista dei richiedenti asilo, un punto di vista che interpella quello dei partecipanti. All’invito di padre Giacomo Costa ad ascoltare in profondità le risonanze di “Tutti abbiamo sangue rosso”, segue un momento di condivisione e di dialogo.
A conclusione della giornata, la video-intervista al Card. Tagle, Arcivescovo di Manila e presidente di Caritas Internationalis. A lui, in occasione del Festival della Missione (Brescia, ottobre 2017), sono state proposte le stesse provocazioni che attraversano “Storie generano storie”: Perché è così importante raccontare fatti, storie, esperienze? Perché è difficile trovare e raccontare storie positive? Perché oltre a raccontare è importante ascoltare? Provocazioni che si fanno percorso e mandato nell’intervento conclusivo sul coraggio della carità e con la consegna a tutti i partecipanti di “Sotto le nuvole”, un albo illustrato che contiene l’invito ad andare alla ricerca delle piccole storie belle che fanno crescere, in umanità e come comunità.
Per approfondire, una proposta per so-stare: STORIE GENERANO STORIE, un documento contenente l’introduzione del diacono Giorgio, la meditazione guidata, l’intervento del Vescovo Pierantonio e l’intervista al Card. Tagle.