Cerca

40 anni di Caritas Brescia (1974/2014)

Volti rivolti

Nel 2014 Caritas Diocesana di Brescia compie 40 anni.
Il volto è espressione e presentazione non di un individuo generico, ma della singola persona, unica ed originale. Non un volto tra i tanti ma “il volto”. La ricerca del volto, dice don Tonino Bello, dovrebbe diventare una passione per tutti noi. Vivere le relazioni.
Vivere questo contesto caratterizzato dalla crescente vulnerabilità come con-te-sto. Sto con te che fai fatica, con te che sei ferito e reso povero da una società che prosegue implacabile il proprio cammino, che guarda più agli interessi privati che al bene comune. Dove il potere e il denaro valgono più del rispetto della vita e della dignità della persona.
Sto con te perché anch’io sono ferito. Ognuno di noi ha delle ferite. Ferito tra i feriti, povero tra i poveri, ultimo tra gli ultimi.
È la perseveranza di Caritas Brescia che compie 40 anni, di un volto rivolto alle povertà vecchie e nuove, un volto rivolto alle tante ferite aperte, un volto rivolto alle periferie esistenziali, un volto rivolto alle famiglie “in caduta libera”.
Diverse le iniziative realizzate per condividere l’esperienza dei 40 anni.

Insieme, come Caritas e come Chiesa

Il Convegno delle Caritas Parrocchiali, l’annuale appuntamento con gli uomini e le donne della carità, si svolge sabato 17 maggio 2014 presso il Duomo Vecchio di Brescia. Tre le parole che hanno scandito la giornata: rimanere, partire, condividere.

40 anni di perseveranza: una pubblicazione

40 anni di perseveranza, una piccola pubblicazione che intreccia la prospettiva dei “volti rivolti” (Convegno Caritas Parrocchiali, 17 maggio 2014) con quella di “mani do|mani” (Mano Fraterna, 4 giugno 2014) per un domani fatto di reciprocità e fraternità.

La tenerezza

“Pane di tenerezza”, questo il titolo della proposta per l’Avvento di Carità 2013 di Caritas Diocesana di Brescia. Una proposta che prende le mosse da una delle parole chiave del pontificato di Papa Francesco: tenerezza.
A punteggiare il cammino verso il dono dell’Avvento, verso un cuore di tenerezza, alcuni spunti di riflessione tratti dalle parole dei quattro papi che, nell’arco dei quarant’anni di Caritas Diocesana di Brescia (1974-2014), hanno segnato la presenza e l’azione della Caritas. Nella prospettiva della memoria e della fedeltà al mandato, la tenerezza viene infatti riletta alla luce della prevalente funzione pedagogica e si fa nel contempo “cuore di madre”, gesto concreto di comunione, fantasia della carità, opera – parlante.

Paolo VI e la Caritas

Martedì 16 dicembre 2014 alle ore 17.00 presso l’Auditorium Montini dell’Istituto Paolo VI si tiene un incontro dal titolo “Paolo VI e la Caritas” promosso da Caritas Italiana, Caritas Diocesana di Brescia, Istituto Paolo VI, Caritas Ambrosiana, Rerum-Rete Europea della Risorse Umane.
Nel corso dell’incontro viene anche presentato “Paolo VI”, il tredicesimo audiolibro della Collana PhonoStorie, curato da Caritas Italiana e Rerum – Rete Europea Risorse Umane, contenente alcuni scritti tra i testi più significativi, alcuni dei quali poco noti, di Giovanni Battista Montini e del pontefice Paolo VI.
Leggi l’articolo Paolo VI e la Caritas.

Le persone ferite

“Al centro: le persone ferite” è la proposta di accompagnamento formativo 2013/14 che propone attenzione al tema/esperienza delle “ferite” e della “cura”. Un’attenzione finalizzata a qualificare l’ascolto, anche alla luce della sfida pastorale di Papa Francesco (21 settembre 2013): “Io vedo con chiarezza che la cosa di cui la Chiesa ha più bisogno oggi è la capacità di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli, la vicinanza, la prossimità […] Le persone vanno accompagnate, le ferite vanno curate”.
Una proposta che si pone nel solco della continuità con l’esperienza formativa “La carta dell’ascolto”, conclusasi il 22 settembre 2013.

Il cielo in una stanza. Volti rivolti

Domenica 28 dicembre 2014, al termine della S. Messa con i detenuti del Carcere di Canton Mombello, S.E. il Vescovo Luciano Monari presiede la cerimonia di benedizione del murales “Volti rivolti” realizzato nel corso del laboratorio “Il cielo in una stanza. Volti rivolti”, promosso dalla Direzione di Canton Mombello e dalla Caritas Diocesana di Brescia.
Nella prospettiva del “volti rivolti”, l’opera ha favorito e nel contempo richiesto ai detenuti partecipanti al laboratorio una riflessione attorno al tema-esperienza del volto.

Giornata Caritas parrocchiali: Fioriti in umanità

Papa Francesco nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium sottolinea come “uscire da se stessi per unirsi agli altri fa bene” (87); “il Vangelo ci invita sempre a correre il rischio dell’incontro con il volto dell’altro, con la sua presenza fisica che interpella, col suo dolore e le sue richieste, con la sua gioia contagiosa in un costante corpo a corpo” (88). Un invito quello del Vangelo che si fa “sfida” in quanto “si tratta di imparare a scoprire Gesù nel volto degli altri, nella loro voce, nelle loro richieste. E’ anche imparare a soffrire in un abbraccio con Gesù crocifisso quando subiamo aggressioni ingiuste o ingratitudini, senza stancarci mai di scegliere la fraternità” (89).
Nell’anno pastorale 2014/15 ogni comunità è invitata a sostare su questo “invito-sfida” e dedicare una giornata per richiamare l’attenzione sull’esperienza di riscoprirsi fioriti in umanità, facendosi guidare da “40 anni di perseveranza”.

AVS Rivolti

“Sensibilizzare i giovani al volontariato”, questo il titolo dell’incontro previsto all’interno del percorso formativo dell’Anno di Volontariato Sociale, svoltosi giovedì 20 febbraio 2014, presso il Centro Pastorale Paolo VI. Un incontro che ha visto i giovani protagonisti nel rileggere e nel trovare i modi per comunicare l’esperienza di volontariato sociale.
In occasione del 40° anniversario di Caritas Diocesana Brescia, prendendo le mosse da Don Tonino Bello (1990), l’immagine guida proposta per rileggere e comunicare l’esperienza è stata quella dei “volti rivolti”. Due le domande-guida: qual è il centro dell’esperienza AVS? Come comunicare ad altri giovani il centro dell’esperienza AVS?

Ri-vesti il mondo di Valore

Caritas e CAUTO celebrano 15 anni di raccolta abiti usati (1999–2014). Con l’occasione viene presentata anche la nuova campagna di comunicazione “RI-VESTI il mondo DI VALORE”: le Caritas parrocchiali che concordano con CAUTO il posizionamento di un contenitore per la raccolta degli indumenti usati presso la propria sede, ricevono un buono spesa per Spigolandia, da destinare a chi più ne ha bisogno.

Semplicemente Grazie

La Caritas Diocesana di Brescia intende continuare a guardare ai gesti, ai segni, alle tante opere di carità che hanno contribuito a rendere la chiesa particolare bresciana una “comunità in cammino” per continuare a dire grazie, semplicemente grazie a tutti coloro che nella carità continuano a dare ragione della speranza che è in loro.
Guarda il video Semplicemente Grazie.