Formazione

A partire dal valore riconosciuto all’esperienza, ai vissuti, al “concreto vivente”, le proposte di accompagnamento formativo muovono dalla valorizzazione riflessiva delle esperienze della carità per l’elaborazione di orizzonti di senso, la maturazione di rinnovate consapevolezze, la definizione di attenzioni e stili comuni. L’idea è che dal “sostare”, ovvero dall’ascolto e dalla condivisione in piccolo gruppo delle esperienze, impastate di fatti, fatiche, frutti, sia possibile arrivare al “so|stare” ovvero a distinguere quelle tracce capaci di favorire presenze di comunione e relazioni di prossimità e nutrire così la speranza.

.

50perTRE. Carità incipienti

“50perTRE: 50, il compleanno di Caritas; TRE, tre vie, tre carità; INSIEME PER, la convocazione del 16 ottobre 2021. E CARITÀ INCIPIENTI. Chi è incipiente? Qual è una fede incipiente? Siamo noi, sul punto di partenza, in stato di avanzamento, con buoni margini di miglioramento. Possiamo considerarci tutti, nel 2021, dopo 50 anni, un po’ incipienti? Ancora sul punto di partenza, in stato di avanzamento, con buoni margini di miglioramento? Sì!
L’intenzione è quella di attivare un percorso. E il percorso avrà esattamente questo logo e questo titolo: da qui in poi, quando vedrete 50perTRE, INSIEME PER, CARITÀ INCIPIENTI, vuol dire che siamo sul percorso. E voi direte: dove andiamo? Non so esattamente. Però cominciamo ad assumere l’idea di trovare la nostra postura nella Chiesa, come credenti, come Chiesa. All’interno di questa postura cerchiamo di ricollocarci come Caritas rispetto a un compito che ci viene confermato, ma un compito che dobbiamo elaborare relativamente alla sua attuazione.”
(Don Maurizio Rinaldi, 16 ottobre 2021)

.

Formazione referenti Collegamento Centri di ascolto

Percorso annuale di accompagnamento formativo rivolto ai referenti dei Centri di ascolto Caritas partecipanti al “Collegamento dei Centri di ascolto” finalizzato a maturare consapevolezza dello “stile Caritas” e condividere lo specifico distintivo dell’identità dei centri di ascolto. Il percorso prende le mosse dalla necessità di approfondire gli elementi qualificanti contenuti in «Verso la “Carta” dell’ascolto. L’ORO di una esperienza formativa»

2012-13 | Verso la Carta dell’ascolto
2013-14 | Al centro: le persone ferite
2014-15 | Le ferite, di chi fa l’ascolto, nell’ascolto
2015-16 | Insieme, la risorsa della partecipazione
2016-17 | Insieme, nutrire la comunità
2017-18 | Storie eXtra ordinarie. La risorsa della resilienza.
2018-19 | Riconoscere
2020-21 | I MARTEDI’ DELL’ASCOLTO. Dopo aver contribuito alla realizzazione delle tre rilevazioni sulle fragilità e i bisogni delle comunità in tempo di Covid-19, promosse dell’Osservatorio delle povertà e delle risorse di Caritas Diocesana di Brescia, torna l’esperienza del Collegamento dei Centri di Ascolto Caritas nella versione da.te: dal 16 febbraio al 16 marzo 2021 vengono proposti “I martedì dell’ascolto” calendarizzati secondo il criterio dei vicariati territoriali in cui è organizzata la nostra Diocesi.

freccia  La formazione del Collegamento dei Centri di ascolto è dedicata ai referenti dei Centri di ascolto Caritas, secondo una programmazione annuale. Per conoscere il programma contattaci allo 030 3757746 o via email a caritas@caritasbrescia.it

.

Proposte formative Area per la Società

“Dare forma al pensiero” è il titolo delle proposte formative della Diocesi di Brescia per l’anno pastorale 2021/2022. Le Aree e gli Uffici di Pastorale della Diocesi si impegnano a favorire e organizzare una proposta formativa a beneficio delle parrocchie, delle Unità e Zone pastorali, dei gruppi, delle associazioni e dei singoli operatori pastorali.

freccia Le proposte formative dell’Area per la Società possono essere consultate a questa pagina. Per informazioni e richieste contattare Caritas Diocesana di Brescia (tel. 030 3757746 – caritas@caritasbrescia.it).

.

Approdi

Approdi identifica la proposta di formazione e sensibilizzazione sui temi delle migrazioni (richiedenti protezione internazionale e rifugiati in particolare) e sui fenomeni digitali (con focus su fake news, hate speech, privacy e web reputation). I moduli sono cuciti su misura per esperienze di gruppo (tra scuola ed extra-scuola).

freccia  Per informazioni tel. 345 0712427 email formazione.young@caritasbrescia.it

.

Proposte per sostare

A supporto della promozione della pastorale della carità è stata curata la realizzazione di alcune proposte per sostare.