Segretariato sociale in carcere
Papa Francesco, nel dare l’avvio al “Giubileo della Misericordia”, aveva chiesto segni, gesti concreti che potessero rimanere dopo la conclusione dell’anno Giubilare stesso. Un luogo privilegiato dove esercitare la Misericordia è senza alcun dubbio quello del carcere.
La Caritas Diocesana, insieme al Vol.Ca. (Volontariato Carcere), ad A.C.T. (Associazione Carcere e Territorio) e alla Garante dei Detenuti, in collaborazione con le direzioni delle carceri di Canton Mombello (ora “Nerio Fischione”) e di Verziano, ha pertanto pensato ad un servizio di Segretariato Sociale in carcere, che è stato attivato nel mese di novembre 2016 presso i due istituti di pena bresciani.
L’idea non intende sovrapporsi o sostituire le realtà esistenti, istituzionali o di volontariato, ma creare piuttosto una rete tra le diverse realtà al fine di meglio indirizzare la domanda per favorire la conseguente adeguatezza della risposta data. Compito del segretariato è quello di far da tramite per fare combaciare la domanda con l’offerta, armonizzando le varie risorse presenti e attivando quei servizi che, eventualmente, mancassero all’interno. Quindi, tra le funzioni, c’è anche quella di sentire i detenuti stessi per orientare al meglio le richieste.
Nel 2017 a integrazione dell’esperienza, nell’ambito del Progetto Carcere 2017 – Fondo CEI 8X1000 Caritas avvia il progetto “eXtra carcere” finalizzato al sostegno alla detenzione domiciliare e al reinserimento lavorativo di ex carcerati, nonché alla sensibilizzazione della comunità locale.
Associazione Vol.Ca
Associazione di volontariato che opera nell’ambito del carcere. Tra le attività principali:
- appoggiare i cappellani delle Case Circondariali e di Reclusione con volontari, catechisti, laici, nella catechesi sistematica permanente in entrambi gli istituti penitenziari di Brescia, compresa la preparazione settimanale della Messa;
- dare ospitalità nelle accoglienze gestite come housing sociale per persone in misura alternativa o agli arresti domiciliari, provvedendo alle esigenze alimentari e alla ricerca di inserimento lavorativo;
- promuovere iniziative di sensibilizzazione alle tematiche carcerarie nelle scuole e nelle parrocchie, e corsi per volontari che intendono attivarsi a vario titolo nell’ambito penale;
- assicurare un’attività di solidarietà e sostegno alle persone che hanno subito l’azione criminale.
Il Vol.Ca si trova a Brescia in via Pulusella, 14 – tel./fax 030 42322 – email: volca.bs@virgilio.it – sito internet: https://volca-bs.blogspot.com/